In questi anni, tanto lavoro abbiamo fatto per costruire le premesse e darci gli strumenti per affrontare l’incertezza sociale e i profondi cambiamenti che si sono avvicendati a causa della crisi economica e valoriale. Il Centro Italiano Gestalt si è impegnato a creare nuove collaborazioni al fine di ampliare la sua offerta formativa. La collaborazione con l’Istituto di Sessuologia Scientifica di Roma rappresenta incontro straordinario per promuovere il Corso biennale in Psicosessuologia in Sicilia, nella sede del nostro istituto a Catania, via Dalmazia n.6
Il corso ha come obiettivo quello di formare i partecipanti sui temi scientifici della sessuologia moderna (psicosessuologia e sexual medicine), in modo che siano acquisiti gli strumenti necessari per intervenire nei contesti istituzionali e privati, sia da un punto di vista clinico-consulenziale terapeutico che educazionale.
Noi crediamo che questo periodo storico lasci spazio per costruire nuove visioni e aprirci alle nuove professionalità rispondenti ai bisogni all’uomo del terzo millenio.
La formazione ha sempre rappresentato il volano del cambiamento e dell’innovazione. In Sicilia non esistono ancora dei centri dove svolgere percorsi specialistici in Psicosessuologia, soprattutto adesso che la figura del sessuologo assume una grande importanze sia sul piano dell’educazione che sul piano clinico.
Ogni anno prevede 150 ore di attività formativa suddivisa in 120 ore di didattica e 30 ore di tirocinio. L’attività della didattica è organizzata in 10 weekend.
La metodologia dell’attività didattica prevede lezioni teoriche, gruppi esperienziali, role playing e discussione di casi clinici.
Ogni anno gli allievi dovranno sostenere una prova intermedia e un esame finale. La prova intermedia prevede un questionario a scelta multipla, mentre per l’esame finale è prevista la stesura di una tesina (max 30 pagine) su un argomento della sessuologia per il primo anno e la stesura di un caso clinico su una disfunzione sessuale per gli allievi del secondo anno. Le tesine saranno discusse di fronte ad una commissione esaminatrice.
Sono invitati i laureandi e laureati in psicologia, medicina, gli insegnanti e gli operatori socio-sanitari, counsellor, educatori professionali, assistenti sociali e tutti coloro che vogliono apprendere una formazione specialistica.